Carlo Ciussi
Udine 1930 - 2012


Esposizioni personali

1948
Premio Friulano, Bar Il Friulano, Udine (primo premio).

1953
Palazzo Barberini, Roma.

1958
Galleria del Girasole, Udine.

1959
Galleria “Il Camino”, Pordenone.

1960
Galleria del Girasole, Udine.

1961
Piccola Permanente del Caffè Teatro de Nicolò, Gorizia.
Galleria “Il Camino”, Pordenone.
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Ai Molini, Portogruaro.
Galleria d’Arte “Il Traghetto”, Venezia.

1962
Dipinti e disegni di Carlo Ciussi, Sala Comunale d’Arte, Trieste.

1963
Ciussi, Studio dell’artista, Udine.

1965
Carlo Ciussi. Pitture e disegni ’64-’65, Galleria Stendhal, Milano.
Carlo Ciussi. Dipinti e disegni, Galleria “Il Camino”, Pordenone.
Carlo Ciussi. Incisioni e disegni, Galleria Buffalmacco, Piacenza.

1966
L’Arco. Studio Internazionale d’Arte Grafica, Macerata.
Carlo Ciussi. Dipinti e opere grafiche, Galleria “Il Camino”, Pordenone.
Carlo Ciussi. Pitture e disegni 1966, Galleria Stendhal, Milano.
Centro Proposte Feltrinelli, Firenze.

1967
Travaux Récents de Carlo Ciussi, Galerie Paul Facchetti, Paris.

1968
Carlo Ciussi. Pitture recenti 1967-68, Galleria Stendhal, Milano.
Galleria del Cavallino, Venezia.
Galleria d’Arte “L’Argentario”, Trento.

1969
Vismara Arte Contemporanea, Milano.

1971
Galerie Paul Facchetti, Zürich.
Galerie Paul Facchetti, Paris.
Galleria Martano Due, Torino.

1973
Carlo Ciussi. Pittura e grafica, Forum Galleria d’Arte, Trieste.
Galleria Stendhal, Milano.

1974
Carlo Ciussi 64/74, Palazzo Torriani, Gradisca d’Isonzo.

1975
Dipinti recenti di Carlo Ciussi, Galleria “Il Camino”, Pordenone.
Carlo Ciussi 64/74, Palazzo Municipale, Perugia; Palazzo Municipale, Spoleto.

1976
Galleria Stendhal, Milano.
Galleria Ghelfi, Vicenza.

1977
Galleria del Girasole, Udine.
Galleria Plurima, Udine
Padiglione d’Arte Contemporanea - Parco Massari, Ferrara.

1980
Ciussi. Opere 1975-1979, Lorenzelli Arte, Milano.
“Studio La Città” galleria d’arte, Verona.
Galleria Torbandena, Trieste (con Igino Legnaghi).

1982
Galleria Plurima, Udine.
Artra Studio, Milano; Studio Masnata/La Bertesca, Genova.

1983
Associazione Pro Majano, Majano.

1984
Centro Iniziative Sociali, Tavagnacco.

1985
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Ai Molini, Portogruaro (con Pope).

1986
Lorenzelli Arte, Milano.
Galleria Plurima, Udine.

1987
Galerija Forum, Zagreb.

1988
Galleria In, Portogruaro.
Arte Fiera Bologna, Bologna (Fioretto Arte Contemporanea, Padova).
Galleria Plurima, Udine; Studio Tommaseo, Trieste.

1989
Fioretto Arte Contemporanea, Padova.

1990
Associazione Studi Storici ed Artistici di Cividale, Chiesa di Santa Maria di Corte, Cividale del Friuli; Museo Civico d’Arte Contemporanea, Gibellina.
Doppiamente. Ciussi: Scultura. Pope: Pittura, Ex Convento di San Francesco, Pordenone.

1991
Lorenzelli Arte, Milano.
Ciussi. Opere scelte 1964-1991, Galleria Plurima, Udine.

1993
Galleria Plurima, Galleria d’Arte Colussa, Udine.
Galleria Cento Fiorini, Civitanova Alta.

1995
Carlo Ciussi. Verso la geometria: opere 1960-1965, Palazzo Municipale, Vignate.
Carlo Ciussi. Dinamicità del segno, Galleria Turchetto/Plurima, Milano.
La memoria dell’antico. Pittura: Carlo Ciussi. Scultura: Mauro Staccioli, Palazzo Comunale, Venzone.

1996
Ciussi - Rizzi, Salone Abbaziale, Sesto al Reghena.

1997
Carlo Ciussi. Armonico percorso, Lorenzelli Arte, Milano.
Trilogia 7. Ciussi, Berent, Corneli, Centro Espositivo della Rocca Paolina, Perugia.
Carlo Ciussi. La pittura come urgenza ed emozione (1947-1997), Civico Museo Revoltella, Trieste.

1998
Ciussi. Verso la geometria, Esslinger Kunstvereins - Villa Merkel, Esslingen am Neckar.

1999
Villa Cantarini Scala, Mereto di Capitolo.
Fondazione Ado Furlan, Pordenone.

2001
Galleria Direzionale Vasari, Sesto Fiorentino.
Mestna Galerija Ljubljana, Ljubljana; Galleria d’Arte Colussa, Udine.
Carlo Ciussi. Oltre il tempo, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Udine.

2002
Galleria d’Arte Contemporanea La Torre, Vittorio Veneto.
Carlo Ciussi. Slike in skulpture, Mestna Galerija Nova Gorica, Nova Gorica.
Carlo Ciussi. Opere su carta 1962-2002, Galleria Sagittaria, Centro Culturale Zanussi, Pordenone.

2003
Ciussi. Opere recenti, Spazio Cesare da Sesto, Sesto Calende.

2004
Spazio Prevedello, Udine.

2005
Carlo Ciussi. Sequenze di instabili equilibri, A arte Studio Invernizzi, Lorenzelli Arte, Milano.
Scultura in dialogo con lo spazio, Palazzo Isimbardi, Milano.

2006
Carlo Ciussi. Dipinti recenti, Fondazione Ado Furlan, Spilimbergo.
Carlo Ciussi. Opere recenti, Galleria d’Arte Colussa, Udine.

2007
Ex Ghetto Ebraico, Vittorio Veneto.

2008
Carlo Ciussi. Apoteosi della danza, Palazzo dei Sette, Orvieto.
Carlo Ciussi. Incisioni, Stamperia d’Arte Albicocco, Codroipo.

2009
Rodolfo Aricò  Carlo Ciussi, A arte Invernizzi Seragiotto, Padova.
Carlo Ciussi. Geometrie del divenire, Neuer Kunstverein Aschaffenburg, Aschaffenburg; Stadtgalerien der Landeshauptstadt Klagenfurt, Klagenfurt.

2010
Carlo Ciussi. Quadratura del cechio. Strutture e dipinti, Castel Pergine, Pergine Valsugana.

2011
Carlo Ciussi 1964-2011, Casa Cavazzini, Udine.
Carlo Ciussi. Geometrie del divenire, Abbazia di Rosazzo, Manzano.

2013
Carlo Ciussi. Gli alfabeti dell’inconoscibile, A arte Studio Invernizzi, Milano.
Arte Natura Poesia. Interventi a Morterone 2013. Carlo Ciussi. Sculture, Morterone.

2015
Carlo Ciussi, Villa Pisani Bonetti, Bagnolo di Lonigo.

2016
Carlo Ciussi, in Postwar Era. A Recent History, Peggy Guggenheim Collection, Venezia.

2018
Carlo Ciussi. La pittura come fisicità del pensiero, A arte Invernizzi, Milano.
Carlo Ciussi & Italo Furlan (1952-1964), Casa Furlan, Fondazione Ado Furlan, Pordenone.

2019
Carlo Ciussi & Italo Furlan (1965-1975)
, Casa Furlan, Fondazione Ado Furlan, Pordenone.

2021
Carlo Ciussi. Pittura come umanità allo stato puro, Galleria Civica Harry Bertoia, Pordenone.

2022
Carlo Ciussi. La metamorfosi del colore, Fondazione Ghisla Art Collection, Locarno.


Esposizioni collettive / Group exhibitions

1952
Biennale Internazionale dei Giovani, Gorizia.

1954
Premio di pittura Città di Pordenone, Scuole Elementari, Pordenone.
Biennale Internazionale dei Giovani, Gorizia.

1955
VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma.

1956
I Premio d’Arti Figurative del Titano, Palazzo del Turismo, San Marino.

1957
Pitture di Enrico De Cillia e Carlo Ciussi, Piccola Permanente Forcessini, Monfalcone.

1959
VIII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma.

1961
Premio “La valigia”, Ristorante Gorizia, Venezia (premiato).
Premio Città di Tarcento, Tarcento (premiato).

1962
Premio Città di Tarcento, Tarcento (premiato).
Premio Sicilia Industria, Palermo.

1963
Mostra Nazionale di disegno, Lignano (premiato).
Premio Marche. Biennale d’Arte Contemporanea, Museo Civico, Ancona (premiato).

1964
XXXII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Padiglione Centrale, Venezia.
Posizioni dell’Arte Contemporanea in Italia, Museo Civico, Ancona (premiato).
Premio Marche 1964, Museo Civico, Ancona.
XVIII Premio nazionale di pittura F. P. Michetti, Fondazione Michetti, Francavilla al Mare.

1965
Prima mostra regionale d’arte contemporanea, Palazzo Kechler, Udine.
Premio Nazionale di Pittura “Silvestro Lega”, Modigliana (premiato).
Premio Trento, Palazzo della Camera di Commercio, Trento.
V Biennale Internazionale d’Arte, San Marino.
Premio Biennale d’Arte Contemporanea Città di Castelfranco Veneto, Galleria Menegotto, Castelfranco Veneto.
IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma.

1966
Premio Città di Tarcento, Tarcento (premiato).
Pittori di oggi in Lombardia, Villa Olmo, Como.

1967
Premio Marche. Biennale d’Arte Contemporanea. Arte e critica oggi in Italia, Museo Civico, Ancona.
IX Bienal de São Paulo, Fundacão Bienal de São Paulo, São Paulo.
IX Premio Nazionale di Pittura “Silvestro Lega”, Fondazione Cesare Castelli, Modigliana.
Premio Provincia di Trento, Trento.
Artisti friulani contemporanei, Angelicum, Milano.
Biennale Nazionale di pittura e di scultura, Palazzo della Fiera, Bolzano (premiato).

1968
Artisti della Regione Friuli-Venezia Giulia, Sala Dante Alighieri, Gradisca d’Isonzo.
Maestri italiani d’oggi, Galleria del Girasole, Udine.
XIII Premio Spoleto, Galleria Civica d’Arte Moderna, Spoleto (premiato).
I Biennale degli Artisti della Regione Friuli-Venezia Giulia, Sala Comunale d’Arte di Palazzo Costanzi, Trieste.
II Triennale d’arte contemporanea del Friuli-Venezia Giulia, Sala Dante Alighieri, Gradisca d’Isonzo.
XXIIIème Salon des Réalités Nouvelles, Parc floral de Paris, Paris.
Ipotesi linguistiche intersoggettive, Libreria Feltrinelli, Firenze; La Nuova Loggia, Bologna; Galleria 3 A, Lecce; Casa della Cultura, Livorno; Modern Art Agency, Napoli; Centro Studi Pierfrancescani, Sansepolcro; Studio Informazione Estetica, Torino.

1969
INTART, Moderna Galerija Ljubljana, Ljubljana.
III Biennale Internazionale Città di Bolzano, Palazzo della Fiera, Bolzano.

1970
Esperienze interrelazioni piano-spazio, Centro Arti Visive La Darsena, Milano.
Premio Posillipo “Mauro Leone”, Palazzo Reale, Napoli.
Inclusive tour. Confronto di possibilità percettive - interrelazione piano-spazio - nuove esperienze di musica elettronica. I problemi del teatro nuovo - il teatro uomo, Centro di arti visive internazionale La Darsena, Milano.
Premio Ramazzotti, Palazzo Reale - Sala delle Cariatidi, Milano.

1971
Sguardo a Nord Est, Galleria del Cavallino, Venezia; “Studio La Città” galleria d’arte, Verona.
Omaggio a Balla, Galleria Editalia, Roma.
Biennale del Mediterraneo, Alexandria.

1972
Per pura pittura, Centro La Cappella, Trieste.
XXVIème Salon des Réalités Nouvelles, Parc floral de Paris, Paris.
IV Biennale Morgan’s Paint: pittura - scultura - grafica; incontro e proposte di giovani artisti italiani e francesi, Loggetta Lombardesca, Ravenna (premiato).
X Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma.
Perché l’ironia?, Camera di Commercio, Caserta.
Seconda mostra degli Artisti della Regione Friuli-Venezia Giulia, Palazzo Costanzi, Trieste; Sala Civica delle Esposizioni, Gradisca d’Isonzo.

1973
XVIII rassegna nazionale d’arte Termoli, Termoli.
Premio Sperticano 1973. Omaggio a Virgilio Guidi, Palazzo Re Enzo - Salone del Seicento, Bologna (premiato).
XXVII Premio nazionale di pittura F. P. Michetti, Fondazione Michetti, Francavilla al Mare (premiato).

1974
IX Biennale Internazionale d’Arte, Civica Galleria d’Arte Moderna, Campione d’Italia.
Premio Gallarate, Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, Gallarate.
XXVIII Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano. Presenze e tendenze nella giovane arte italiana, Palazzo della Permanente, Milano.

1975
Triveneta delle Arti: II rassegna degli artisti delle Tre Venezie, Villa Simes Contarini, Piazzola sul Brenta.

1976
FIAC, Paris (Galleria Stendhal, Milano).

1977
XI Biennale Internazionale d’Arte, San Marino.

1979
Grafica Internazionale, Museo d’Arte Moderna, Biella.
Triveneta delle Arti: IV rassegna degli artisti delle Tre Venezie, Villa Simes Contarini, Piazzola sul Brenta.

1980
Grafica Triveneta oggi, Sala Ajace, Udine.
Acquisizioni 1975-1980, Palazzo delle Mostre, Udine.
Premio Internazionale Biella per l’incisione, Villa I Faggi, Biella.
Carta, colore, Ex Palazzo Municipale, Sovico.
1900-1980. Disegni nel Friuli-Venezia Giulia, Palazzo Torriani, Gradisca d’Isonzo.

1981
Rassegna Triveneta d’Arte Contemporanea Città di Tarcento, Scuole Medie, Tarcento.
Maly Formy Grafiky Polka, Lods.

1982
Art 82 Basel, Basel (Galleria Artra, Milano).
Arteder 82, Bilbao.

1983
Opera Aperta, Centro Friulano Arti Plastiche, Udine.
Est Nordest, astrazione tra organicità e razionalismo, Galleria Torbandena, Treviso.
Incisori del ’900 nelle Venezie tra avanguardia e tradizione, Museo di Castelvecchio, Verona; Palazzo Torriani, Gradisca d’Isonzo.

1986
Una ragione inquieta. Aricò, Castellani, Ciussi, Dadamaino, Legnaghi, Nigro, Pardi, Pinelli, Palazzo Municipale, Morterone.
Arte e Scienza nell’età delle scienze esatte - colore. XLII Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Giardini di Castello, Venezia.

1987
Intergraf Alpe-Adria, Galleria del Centro, Udine.
Giornate della cultura italiana a Sumy, Sumy.

1988
La Provincia e l’arte, Villa Manin Centro d’Arte Contemporanea, Passariano di Codroipo.
Il museo degli artisti, Spazio espositivo Augusta Manzoni, Morterone.

1990
Divina mania: una poetica bicipite. Aricò, Ciussi, Pinelli, Palazzo Municipale, Vignate.
La pelle dell’arte. Riflessioni sulla superficie, Palazzo Municipale, Morterone; Istituto d’Arte Dosso Dossi, Ferrara.
Plurale, Chiesa di Santa Maria di Corte, Cividale del Friuli.
Arte tra presente e futuro, Museo della Torre, Udine.

1992
Una linea astratta in Friuli, Ex Chiesa di San Gregorio, Sacile.
Impegno e poetica della pittura italiana, Auditorium Opera Pia De Ferrari, Moconesi; Museo Casabianca, Malo; Galleria San Luca, Bologna.
Arte in stamperia di Albicocco/Santini, Galleria d’Arte “Art Light Hall”, Trieste.
Geometria come progetto. Arte friulana 1960-1992, Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte, Udine.

1993
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Art Frankfurt, Frankfurt am Main (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Il gesto, il segno, la materia, Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte, Udine.

1994
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Art Frankfurt, Frankfurt am Main (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Cento artisti per Milano, Palazzo della Permanente, Milano.
Art Cologne, Köln (A arte Studio Invernizzi, Milano).

1995
Morterone natura e arte. Progetti, Sala espositiva Pro Loco, Morterone.
Riflessione e ridefinizione della pittura astratta. Per l’aggiornamento di un museo. XVIII Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, Gallarate.
Il segno inciso, Centro Attività Culturali San Silvestro, Osimo.
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Studio Invernizzi, Milano; Galleria d’Arte Colussa, Galleria Plurima, Udine).
Tutti gli artisti della galleria, Lorenzelli Arte, Milano

1996
Sogni di Carta. L’arte del disegno in Lombardia 1946-1996, Museo Internazionale della Grafica, Ljubljana; Museo Etnografico, Sankt-Peterburg; Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.
Miramare. Scultura nel parco, Parco del Castello di Miramare, Trieste.
Art Cologne, Köln (A arte Studio Invernizzi, Milano; Galleria Plurima, Udine).
Tra peso e leggerezza, Parco Comunale, Cantù.

1997
Tramiti. Immagini dell’arte italiana, Rocca Sforzesca, Soncino.
Gefühle der Konstruktion. Künstler in Italien seit 1945. Il sentimento della costruzione. Artisti in Italia dal dopoguerra ad oggi, Museum Rabalderhaus, Schwaz; Trevi Flash Art Museum, Palazzo Lucarini, Trevi.

1998
I segni e i colori della geometria, Galleria d’Arte Contemporanea Ai Molini, Portogruaro.
Mosaico, Palazzina delle esposizioni, Spilimbergo.

1999
Reggio in Arte. Collezione Carlo Jucker, Fiera di Reggio Emilia, Reggio Emilia.
Morterone tra natura e arte. Figure della costruzione, nell’ambito di “LeccoArteFestival”, Torre Viscontea, Lecco.
Maestri d’arte contemporanea, Rassegna d’Arte, Sacile.
Sculture, Parco Arciducale Arco, Riva del Garda.
Tra lastra e foglio, esperienze di una Stamperia d’Arte, Stamperia d’Arte Albicocco, Codroipo.
I vent’anni della Galleria Centofiorini, Galleria Centofiorini, Chiesa di Sant’Agostino, Civitanova Alta.
Spazio espositivo di sculture all’aperto, Viadana.

2000
Basilica della Madonna dei Miracoli, Motta di Livenza.
Nord Est, Galleria Duomo, Verona.
Mosaico e Scuola Mosaicisti, Castello di Spilimbergo, Spilimbergo.
Omaggio alla Maiolica di Deruta, Perugia.

2001
Le Arti a Udine nel Novecento, Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte, Udine.
Arte in Italia nel secondo dopoguerra tra concretismo e nuova astrazione, Civico Museo Parisi-Valle, Maccagno.
Una poetica biografica. Libri in vetrina, Villa Manin Centro d’Arte Contemporanea, Passariano di Codroipo.

2002
Visione interiore. Il senso del presente nella pittura italiana, Palazzo Bargnani Dandolo, Andro.
Carlo Invernizzi. Natura Naturans, Palazzo Trivulzio, Melzo.

2003
Omaggio a Tazio Nuvolari. Il mito della velocità, l’arte del movimento. Dal futurismo alla video-arte, Casa del Mantegna, Mantova.
Ex Ghetto Ebraico, Vittorio Veneto.
Anni Settanta, Ottanta, Novanta, Lorenzelli Arte, Milano.
Esposizione Nazionale d’Arte “Artisti per Epicentro”, Museo Epicentro Arte contemporanea su mattonelle, Gala di Barcellona.
Sull’uomo e la sua terra, Villa Manin Centro d’Arte Contemporanea, Passariano di Codroipo.

2004
Gibellina: un luogo, una città, un museo. La Ricostruzione, Espai Tirant lo Blanc, Barcelona; Universidade do Porto, Porto; Palazzo Elti, Gemona del Friuli; Museo d’Arte Contemporanea, Gibellina.
L’incanto della pittura. Percorsi dell’arte italiana del secondo novecento, Casa del Mantegna, Mantova.
Le mostre di Villa Pisani. Contrappunti, Villa Pisani Bonetti, Bagnolo di Lonigo.
Giardini d’Arte 2004. Quattro sculture a Pordenone, Piazza XX Settembre, Pordenone.
Da Venezia alla Venezia Giulia. Gli anni dello spazialismo Veneziano e della ricerca Friulana e Giuliana, Villa Galvani, Pordenone.
Mosaico e Mosaici, Scuola Mosaicisti del Friuli, Spilimbergo.

2005
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Scultura in Atto. Sculpture in Progress, Mestna Galerija Ljubljana, Ljubljana; Museo Civico Pier Alessandro Garda e del Canavese, Ivrea.
Art Cologne, Köln (A arte Studio Invernizzi, Milano).

2006
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Studio Invernizzi, Milano).
MiArt, Milano (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Art Brussels, Bruxelles (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Morterone. Natura e Arte. Interventi all’aperto, Morterone.
Aspetti dell’incisione contemporanea europea. La stamperia d’arte Albicocco, Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo.
Premio Suzzara 2006. Il futuro della tradizione, maestri della pittura italiana, Galleria del Premio Suzzara, Suzzara.
FIAC, Paris (A arte Studio Invernizzi, Milano).

2007
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Figure dell’Arte, Galleria Sagittaria, Pordenone.
MiArt, Milano (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Art Brussels, Bruxelles (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Palinsesti 2007. Dimensioni e territorio variabili, forme della scultura, Castello di San Vito al Tagliamento, San Vito al Tagliamento.
Percorsi, mostra d’arte contemporanea, Campolongo al Torre.
FIAC, Paris (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Carlo Ciussi, Michael Goldberg, Paolo Patelli. Plurima 35°, Galleria Plurima, Udine.

2008
Pittura Analitica. I percorsi italiani 1970-1980, Museo della Permanente, Milano.
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Pittura Aniconica. Percorsi tra arte e critica in Italia 1968-2007, Casa del Mantegna, Mantova.
MiArt, Milano (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Art Brussels, Bruxelles (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Pittura - pittura e Astrazione, Fondazione Città di Cremona, Cremona.
FIAC, Paris (A arte Studio Invernizzi, Milano).

2009
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Temi & Variazioni. Dalla grafia all’azzeramento, Peggy Guggenheim Collection, Venezia.
MiArt, Milano (A arte Studio Invernizzi, Milano).
FIAC, Paris (A arte Studio Invernizzi, Milano).

2010
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Studio Invernizzi, Milano).
MiArt, Milano (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Arte Natura Poesia. Interventi a Morterone, Sala Municipale, Morterone.
FIAC, Paris (A arte Studio Invernizzi, Milano).

2011
Percorsi tra le Biennali 1948-1968. Pittura in Friuli e a Venezia, PARCO Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato, Pordenone.
MiArt, Milano (A arte Studio Invernizzi, Milano).
In Parallelo. Una mostra. Tre luoghi, A arte Studio Invernizzi, Milano; MiArt, Milano (A arte Studio Invernizzi, Milano); Art Brussels, Bruxelles (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Gli irripetibili anni ’60. Un dialogo tra Roma e Milano, Fondazione Roma Museo - Palazzo Cipolla, Roma.
Percorsi nella scultura italiana dell’’800 e ’900, Fondazione Ado Furlan, Spilimbergo.
Temi e Variazioni. Scrittura e spazio / Gastone Novelli e Venezia, Peggy Guggenheim Collection, Venezia.
Voi siete qui!, Associazione culturale Senzatitolo, Roma.

2012
MiArt, Milano (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Art Brussels, Bruxelles (A arte Studio Invernizzi, Milano).
Immagine della Luce. Artisti della contemporaneità internazionale per Villa Clerici, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici, Milano.
Genesi del fare, A arte Studio Invernizzi, Milano.

2013
MiArt, Milano (A arte Studio Invernizzi, Milano).
FIAC Paris, Paris (A arte Studio Invernizzi, Milano).

2014
L’occhio musicale, A arte Invernizzi, Milano.
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Invernizzi, Milano).
Morterone: una soglia poetica. Natura Arte Poesia, Palazzo delle Paure, Lecco.

2015
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Invernizzi, Milano).
MiArt, Milano (A arte Invernizzi, Milano).
“Formae”. Bonum, Pulchrum, Verum, Monastero di Astino, Bergamo.
Percorsi nella scultura italiana (1841-2001), Fondazione Ado Furlan, Palazzo Tadea, Spilimbergo.

2016
Arte Fiera Bologna, Bologna (A arte Invernizzi, Milano).
L’Occhio Cinematico. Arti Visive e Cinema oltre la soglia del Visibile, A arte Invernizzi, Milano.
MiArt, Milano (A arte Invernizzi, Milano).
Art Basel 47, Basel (A arte Invernizzi, Milano).
Carlo Ciussi, Giovanni Frangi, David Tremlett, Woland Art Club, Portopiccolo.
Donazioni I. Percorsi della creatività dal Novecento al nuovo Millennio, Spazio Officina - M.a.x. Museo, Chiasso.
Da vicino. “In ascolto dell’inudibile risuono dell’opera”, A arte Invernizzi, Milano.

2017
MiArt, Milano (A arte Invernizzi, Milano).
Art Basel 48, Basel (A arte Invernizzi, Milano).

2018
MiArt, Milano (A arte Invernizzi, Milano).
L’Occhio Filosofico, A arte Invernizzi, Milano.
100%Italia. Cent’anni di capolavori, MEF - Museo Ettore Fico; Mastio della Cittadella, Torino.

2019
Colloquium. Günter Umberg e l’arte italiana, A arte Invernizzi, Milano.
Carlo Invernizzi and His Poetic World
, Neuer Kunstverein Aschaffenburg, Aschaffenburg.

2020
PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012
, Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo.
Carlo Invernizzi. Dove sorge il canto gli uccelli non volano
, Fondazione Ado Furlan, Pordenone.
Sul margine
, A arte Invernizzi, Milano.

2021
Morterone. Natura Arte Poesia
, Casa dell’Arte, Morterone.
Art Basel, Basel (A arte Invernizzi, Milano).

2022
L’occhio critico, A arte Invernizzi, Milano.
CONTRAPPUNTO 02. Dieci artisti, il Museo, l’Opera, Casa Cavazzini, Udine