Ricerca e sviluppo

La galleria A arte Invernizzi svolge un’attività di ricerca, sviluppo e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale che si concretizza attraverso la realizzazione di mostre personali e collettive, cataloghi e monografie degli artisti che rappresenta e la tutela, ricerca e valorizzazione innovativa del patrimonio storico-artistico costituito dalle loro opere e dalla documentazione archivistica e bio-biibliografica che ne costituisce il contesto, attraverso canali di natura sia fisica sia digitale.
Le galleria si impegna in queste attività in tre aree distinte: la gestione e cura degli archivi di Mario Nigro (1917-1992), Rodolfo Aricò (1930-2002) e Carlo Ciussi (1930-2012), la partecipazione a progetti con format innovativi, quali il Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone e “Arte Contemporanea a Villa Pisani” presso Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo, e la collaborazione con musei e istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero.

Nel rappresentare gli archivi degli artisti la galleria non solo si occupa della tutela e valorizzazione dell’opera artistica degli stessi, ma è anche impegnata in un’attività di ricerca e digitalizzazione del materiale archivistico.

La collaborazione con l’Associazione Culturale Amici di Morterone e il relativo progetto del Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone prevedono non solo l’installazione di opere all’aperto e all’interno della Casa dell’Arte, ma anche la realizzazione di mostre e cataloghi volti a valorizzare l’attività culturale dell’Associazione stessa che dal 1986 si impegna nel tradurre in fare attivo la concezione poetico-filosofica della Natura Naturans del poeta Carlo Invernizzi. Questa visione pone al centro delle proprie riflessioni l’uomo, nella sua relazione con quanto lo circonda, e la sua capacità di percepire e sentire ciò che gli sta intorno non come un qualcosa di estraneo o accessorio, ma come parte integrante del divenire vitale.

Dal 2007 la galleria collabora con l’Associazione Culturale Villa Pisani Contemporary Art nella realizzazione di progetti artistici (mostre e cataloghi) specificamente concepiti per gli spazi di Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo, progettata da Andrea Palladio a partire dal 1541 e realizzata tra il 1544 e il 1545. I progetti sono volti ad arricchire un luogo straordinario che, nella relazione propositiva con la sua identità storica aperta al confronto con la creatività contemporanea, apre al visitatore inedite coordinate di esperienza.

La galleria è infine invitata da musei e istituzioni italiane e straniere alla partecipazione nella realizzazione di mostre e cataloghi, attraverso promozione di studi e ricerche inedite, coordinamento e prestito di opere.

Esemplificative di quest’attività sono le mostre tenutesi presso la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, il Kunstmuseum di Bochum, la Fondazione Ghisla Art Collection di Locarno, la Galleria Harry Bertoia di Pordenone, il Museo del Novecento di Milano, il Kunstsammlungen di Chemnitz, l’Institut Mathildenhöhe di Darmstadt, la Fondazione Ragghianti di Lucca, il CaMusAC - Museo d’arte contemporanea di Cassino, la Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici di Milano, il Couvent de La Tourette di Éveux-l’Arbresle, il Neuer Kunstverein di Aschaffenburg, Casa Cavazzini a Udine, Palazzo Isimbardi a Milano, tutte accompagnate da pubblicazioni che vanno oltre la mera documentazione dell’evento e intendono invece promuovere ricerche e studi innovativi sulle ricerche artistiche presentate.

È possibile avere maggiori informazioni sulle pubblicazioni realizzate nel corso degli anni per la nostra attività di ricerca nella sezione “Pubblicazioni” del nostro sito.

Qui di seguito alcuni esempi